![]()
Intel e Micron stanno sviluppando le prime memorie flash di tipo NAND su processo costruttivo da 20nm con kit da 8 GB di capacità.
![]()
Intel e Micron stanno sviluppando le prime memorie flash di tipo NAND su processo costruttivo da 20nm con kit da 8 GB di capacità.

Intel continua nel suo piano commerciela finalizzato alla presentazione di nuovi processori; in effetti, dopo il modello CULV in versione Celeron è in arrivo anche la variante U3600, ovvero Celeron Ultra low voltage, sempre su due core.

Sembra proprio vero: i due socket, ovvero AM3+ e AM3, sono perfettamente compatibili, anche se risulterà necessario effettuare un aggiornamento del Bios.

AMD sta certificando due chipset per la SuperSpeed, ovvero USB 3.0. In effetti, rispetto alle soluzioni Intel, AMD crede fermamente nell’evoluzione dello standard tanto da scommettere, anche economicamente, sul successo dell’iniziativa.

Intel intenderebbe proporre per il prossimo mese di maggio, indicativamente per il 22, tre nuovi Pentium; in effetti, il colosso americano va avanti nel suo piano industriale e tecnologico verso la transazione del socket LGA 1155 e, di certo, anche la linea Pentium non è esclusa.

Il colosso americano ha fatto sapere che ha avviato le procedure per far partire le piattaforme Intel Atom, nome in codice Oak Trail, per tablet PCs e netbooks con raffredamento passivo.
La linea Atom di Intel si arricchisce di un’altra piattaforma hardware in versione dual-core e con il pieno supporto della tecnologia Hyper-Threading e una frequenza di lavoro di 1,66 GHz.
La nuova soluzione del colosso americano offre un fattore di dissipazione di 8,5W: un valore decisamente interessante tanto da poterlo candidare per le piattaforme mobile.

Intel propone il suo Celeron dual core mobile con una frequenza di lavoro di 1.1 GHz; in effetti, la casa costruttrice ha deciso finalmente di offrire il suo nuovo processore CULV, un processore che dovrebbe egregiamente sostituire la versione Mobile ULV 743 e 763.
Intel ha deciso di mettere a disposizioni il nuovo chipset X79 per le nuove architetture hardware basate su Sandy Bridge: la nuova soluzione rivoluziona il sistema tradizionale mandando in pensione il PCI.
In effetti, secondo alcune indicazioni di diversi osservatori, il nuovo chipset X79 Express risulta compatibile con i processori di casa Intel della serie Sandy Bridge E, ovvero la fascia alta dei processori che arriveranno nel quarto trimestre.
![]()
KiWi PC propone un desktop con Linux rivolto a chi non è proprio un utente smaliziato, ma si avvicina a questo mondo con diverse titubanze.
In effetti, KiWi PC offre una piattaforma di lavoro con diverse applicazioni in grado di supportare degnamente l’utente alle prime armi, pensiamo, a questo riguardo, a chi non è più molto giovane.

Intel ha deciso di mostrare al prossimo evento IDF 2011 la nuova piattaforma Cedar Trail.

MSI, società importante del segmento delle motherboard, ha deciso di suggerire due nuove motherboard basate su socket 1155.
In effetti, la società asiatica ha deciso di proporre la sua “Big Bang Marshall”, ovvero la sua nuova visione di scheda madre basata su chipset di casa Intel della serie P67 e con 8 slot per il PCI Express nella versione x16.

Intel presenterà al grande pubblico i suoi nuovi drive a stato solido della serie 320 per il prossimo 28 marzo.
![]()
In arrivo tre nuovi laptop della serie Business, ovvero della serie 2, 4 e 6.