Toshiba intende suggerire il suo RegzaAT300 su fattore di forma da 10.1 pollici Honeycomb sul mercato giapponese.
In arrivo la nuova Netlist mSATA
In arrivo il nuovo Netlist mSATA su tecnologia a stato solito, SSD.
Il face tracking di Toshiba
Nell’ultima proposta di casa Toshiba, ovvero il suo ultimo laptop Dynabook Qosmio T851/D8CR, il costruttore asiatico ha evidenziata la possibilità di sfruttare una tecnologia definita dal costruttore stesso, ovvero il face tracking.
In arrivo il Toshiba Dynabook
Toshiba propone il suo nuovo Dynabook Qosmio T851/D8CR che permette di gestire in modo simultaneo contenuti multimediali in 3D e 2D; in effetti, anche se la prima versione del suo nuovo laptop sarà disponibile sul mercato giapponese, il prodotto di casa Toshiba utilizza uno speciale schermo che permette, a detta del costruttore, a gestire senza problemi contenuti multimediali simultanei.
US Army, l’esercito USA con Android
La tecnologia al servizio della difesa; in effetti, è un tema non proprio nuovo: da sempre la tecnologia ha avuto, come prima applicazione, risvolti militari e, di certo, con Android non si intende rappresentare un’eccezione.
Le feature di Acer Iconia Tab W500
Acer, la casa made in Taiwan, ha offerto diverse indicazioni tecniche a proposito del suo Iconia tab W500 attraverso il suo manuale utente.
Le nuove soluzioni grafiche di AMD e partner
AMD ha appena rilasciato le sue board grafiche della serie Radeon con HD 6450, HD 6570, HD 6670.
In arrivo da Mitsubishi il suo WVGA color TFT LCD
Mitsubishi Electric Corporation ha deciso di presentare il suo nuovo monitor da 5 pollici identificato come TFT LCD su WVGA ed è particolarmente indicato per le applicazioni che definiremo di tipo outdoor quali terminali.
Ivy Bridge e i suoi chipset
È ormai noto a tutti: Intel si sta adoperando in modo deciso per suggerire i suoi nuovi chipset della serie 7, cosa senza dubbio ribadita anche per via dell’incidente tecnologico occorso alle soluzioni su chipset della serie 6 su diverse motherboard di ultima generazione, ovvero l’incidente cougar point.
Proprio in questi giorni il colosso americano ha deciso di offrire alcune indicazioni sulle sue nuove configurazioni.
La situazione sulla linea Sandy Bridge
Intel, mentre sta pensando a Ivy Bridge, non intende per nulla trascurare, com’è ovvio, le due soluzioni su Sandy Bridge.
Approfittiamo per fare il punto sulla situazione delle proposye su Sandy Brige, ovvero sulle sue configurazione dual core, di casa Intel.
Giù le mani da Linux
…E così Google ha perso la causa su alcuni sorgenti Linux presenti nella distribuzione di Android di BigG.
In effetti, i questo periodo si assistono non a confronti di carattere tecnologico finalizzati a proporre soluzioni innovative e interessanti, ma le aziende preferiscono confrontarsi nelle aule dei tribunali perchè, con molta probabilità, costa di più investire che fare ricerca tecnologica.
Le memorie da 19nm di Toshiba
Toshiba ha deciso di suggerire le sue nuove memorie su processo costruttivo da 19nm in tecnologia nand flash.
PowerColor suggerisce la sua HD 6850
Powercolor lancia la sua single slot Radeon HD 6850, la nuova soluzione grafica.
Il nuovo netbook dual core di Epson
Epson è così riuscita a proporre una nuova piattaforma mobile su dual core.