![]()
Le due società asiatiche, Seagate e Samsung, hanno deciso si stringere un patto economico e tecnologico per le memorie SSD.
![]()
Le due società asiatiche, Seagate e Samsung, hanno deciso si stringere un patto economico e tecnologico per le memorie SSD.

Seagate ha deciso di proporre il suo GoFlex in versione Home network, un sistema di storage dei dati per ogni applicazione domestica, mentre ADATA suggerisce il suo S596, un SSD con diverse possibilità di memoria.
![]()
Tre società per due ottime soluzioni. Micron intende suggerire le sue nuove memorie che, stando alle premesse della stessa casa cosruttrice, saranno in grado di garantire maggiotri prestazioni, mentre LSI e Seagate hanno siglato un accordo di cooperazione tecnologica.

Sempre con maggiore insistenza si stanno affermando soluzioni in grado di offrire maggiori prerogative al FAT32. Soluzioni di questo tipo possono rappresentare una valida alternativa al file system di Windows (FAT32) anche per via di prodotti hardware che offrono capacità di memoria nell’ordine dei TB.
![]()
Seagate e A-Data hanno deciso di presentare alcune loro soluzioni.
A-Data intende proporre nuove memorie della serie XPG gaming DDR3-2000G, mentre Seagate suggerisce il suo hard drive, il Momentus XT.

Hitachi ha deciso di proporre un nuovo tape media da 50 TB, un valore di sicuro interesse per applicazioni commerciali, mentre Seagate ha confermato, con diversi dubbi, la presenza del suo hard disk da 3 TB.

RunCode e Seagate propongono nuovi dispositivi di massa in grado sicuramente di soddisfare le esigenze di diversi utenti. RunCore propone una nuova famiglia, Kylin II, mentre Seagate intende superare il muro dei 3 TB.

Seagate e Intel, le due società hanno pianificato l’uscita di nuove unità di massa. Seagate suggerisce una nuova famiglia di prodotti, la GoFlex, mentre Intel intende proporre l’evoluzione tecnologia della X25-M suggerendo un processo costruttivo dei 25nm.

Seagate propone FreeAgent Go, un hard disk estremamente maneggevole, mentre G-Technology di Hitachi offre G-Speed Q e G-Speed FX XL.
Seagate propone il suo Constellation ES drive in grado di ospitare 2 TB con 6 Gbps.
Seagate ha annunciato a disponibilità di un nuovo hard disk, il Savvio 10K4.
Seagate e il suo partner LSI hanno deciso di proporre un solid state driver, SSD, su interfaccia PCI Express.
Western Digital ha presentato il suo driver esterno su USB 3.0, mentre Seagate propone un driver su fattore di forma da 2.5 pollici.
Il nuovo hard disk di Seagate, Momentus, dovrebbe essere disponibile con una capacità da 160 e 250 Gb.