
Dopo Google, accusata di aver violato alcuni brevetti, arriva la brutta avventura anche per Nvidia e Freescale: le due società sono state citate a giudizio da Mosaid Technologies.

Dopo Google, accusata di aver violato alcuni brevetti, arriva la brutta avventura anche per Nvidia e Freescale: le due società sono state citate a giudizio da Mosaid Technologies.

CPUstick è un computer embedded con USB standalone con microcontrollore Freescale della serie ColdFire MCF52252 e ricetrasmettitore wireless ZigFlea MC13201.
![]()
Nuove da HP e non si tratta di nuove indicazioni sulle dimissioni del suo presidente ma di una novità hardware.
Freescale ha presentato al CES il prototipo del suo smartbook con processore i.MX515.

Insieme a Freescale anche Lenovo intende presentare il suo smartbook.
![]()
Per il 2010 Freescale presenterà una nuova generazione di smartbook con schermo da 7 pollici.
Continuum magazine e Beyond Bits sono le ultime news da Freescale.
Con Continuum magazine, Freescale vuole creare un laboratorio virtuale dove i progettisti Hw/Sw possano confrontarsi per rispondere in maniera precisa alle continue richieste di mercato per i prodotti di casa Freescale.
Freescale, società leader nel settore embedded, propone una nuova famiglia di SoC (System-on-chip): la i.MX25.
La nuova famiglia è, secondo quanto afferma Freescale, trova la sua naturale collocazione nel settore embedded, in particolare per le applicazioni di tipo automotive.
Il core del processore è il risultato di una implementazione più efficiente del processore ARM926EJ-S.
Attraverso l’uso del nuovo processore di Freescale, è possibile ridurre sensibilmente il costo dei nuovi design intervenendo sui componenti.
Infatti, è possibile, per esempio, risparmiare sulla logica di controllo del touchscreen, CAN, Ethernet, DDR2. Oltre a disporre di due porte USB PHYs e di un ADC a 12-bit.