
Di per sé la notizia non è per nulla interessante; in realtà, occorre fare una doverosa precisazione: Microsoft intende utilizzare il suo Windows 8 anche sulle piattaforme tablet al pari di Android.

Di per sé la notizia non è per nulla interessante; in realtà, occorre fare una doverosa precisazione: Microsoft intende utilizzare il suo Windows 8 anche sulle piattaforme tablet al pari di Android.

Computer World ha diffuso una intervista di James Bruce, responsabile del marketing del segmento mobile di casa ARM, nella quale si mostra non per nulla preoccupato dalla possibilità prospetta dallo stesso Otellini CEO di Intel di inserirsi nel mercato mobile.
In effetti, per Bruce la presenza di Intel non impensierisce la sua offerta commerciale e tecnologica perché, al momento, non esistono prodotti di casa Intel che possono impensierire la quota di mercato di ARM.
Ecco, in sostanza, che cosa ha voluto far sapere Intel dal continuo voceare intorno alla possibilità di utilizzare soluzioni ARM in luogo alle piattaforme del colosso americano. In effetti, sempre secondo Intel, non esiste una vera compatibilità verso le soluzioni ARM delle architetture x86: non si garantisce nessun supporto e funzionamento, in sostanza si tratta di un fallimento senza nessuna possibilità di riuscita.

Intel intende suggerire una nuova soluzione pensata appositamente per Ivy Bridge.
In effetti, il colosso americano sta pensando di realizzare un nuovo modello architetturale per processori basato si processo costruttivo da 22 nm: una proposta pensata e realizzata grazie al ricorso dei nuovi transistor in configurazione 3D identificato come Tri-Gate, ovvero il nuovo elemento fondamentale dei suoi nuovi processori.

Se a dirlo è il CEO di Intel, Paul Otellini, allora c’è proprio da crederci. In effetti, è da diverso tempo che si assiste alla scalata delle soluzioni basate su tablet su un mercato tradizionalmente rivolto ai PC.
Intel ha deciso di cambiare il logo della sua nuova generazioni di processori e nello stesso tempo suggerisce un nuovo ruolo per il Larrabee.

Finalmente Intel e GE hanno deciso di stipulare una joint venture paritaria, 50/50, al fine di sfruttare il filone della telemedicina.
Mercedes e BMW sono le prime case automobilistiche che intendono utilizzare l’architettura Atom di Intel nelle versioni embedded.
Paul Otellini, CEO di Intel, ha promesso il rilascio di Westmere per la fine dell’anno. Come promesso, l’Intel Developer Forum è senza dubbio il posto ideale per ottenere nuove informazioni, o conferme, dal management di Intel.

Paul Otellini, il CEO di Intel, si è soffermato sull’accusa, della Commissione Europea, di “abuso di posizione dominante”.
Ricordiamo che Intel è stata condannata dalla Commissione Europea ad una pesante multa per aver abusato della sua posizione dominante. Nella fattispecie, il management di Intel tentò di pilotare le decisioni delle aziende legate a Intel da accordi commerciali, di utilizzare prodotti di casa Intel nelle loro realizzazioni.
Ci siamo, la prima giornata dell’Intel Developer Forum è appena iniziata e già Intel, per voce del CEO Paul Otellini, illustra le prossime strategie.
L’intel Developer Forum si aprirà il 22 Settembre e, nell’arco di tre giorni, Intel farà il punto della situazione e, con tutta probabilità, sentiremo novità e nuove roadmap.

Aria di novità in casa Intel.
In questi giorni, Intel definirà un nuovo assetto societario che coinvolgerà diverse figure di primo piano.
Probabilmente è iniziata la corsa alla successione di Paul Otellini.