Le dichiarazioni di Drew Henry, general manager di Nvidia, non lasciano dubbi: il processore GT300, nome in codice Fermi, è sicuramente più veloce nelle applicazioni ludiche del suo concorrente HD 5870.
Nvidia e il DMI chipset, un matrimonio non riuscito
I piani di Nvidia sono cambiati. Le dichiarazioni di Drew Henry, general manager di Ion e Geforce, non lasciano dubbi: Nvidia non ha nessuna intenzione di andare verso il chipset DMI.
Intel utilizza il chipset QPI per i processori Bloomfield, mentre Lynnfield, Arrandale e Clarkdale si basano su DMI.
MSI con GT640, nuovo notebook in arrivo
La MSI (Micro-Start International) ci propone il suo nuovo notebook, GT640, basato sul processore Intel Calpella.
Lo schermo del notebook è poco più di 15 pollici in tecnologia TFT-LCD, mentre la scheda grafica è di Nvidia GeForce GTS 250M. Il processore Intel appartiene alla famiglia Core i7 e il sistema operativo adottato è il noto Genuine Windows 7 Home Premium.
Asustek con Sabertooth 55i
Asustek, società molto attiva nel settore delle motherboard, propone l’ultima sua creatura della linea TUF (The Ultimate Force): il Sabertooth 55i.
Dal nome della motherboard possiamo intuire che il prodotto si orienta verso il chipset P55 di Intel.
GT300, nome in codice Fermi per il 2009
Sembra proprio una buona notizia: il nuovo processore di casa Nvidia sarà presentato nel 2009.
Per la verità la notizia non proviene da fonti ufficiali Nvidia, ma da persone che lavorano alla casa costruttrice.
GT300, primi dettagli tecnici
Arrivano le prime indiscrezioni sul processore GPU GT300 di Nvidia. Come già sappiamo, il processore è stato identificato da Nvdia con il nome di Fermi, in onore al grande fisico italiano.
802.11n, adottato nuovo standard wi-fi
Siamo giunti al termine. Il nuovo programma di certificazione è stato sostituito con l’attuale “Wi-Fi Certified n” . Il percorso per arrivare al nuovo standard 802.11n si è così completato.
Nvidia con GT300 alla conferenza dei processori grafici
Il GT300 è il chip realizzato con il processo da 40nm. Questo ormai non è più un mistero, semmai ciò che interessa è l’interazione con le librerie grafiche, le sue prestazioni, il costo, la disponibilità…
Intel e il suo Core i5 670, tutto pronto
Intel sta ultimando la preparazione per lanciare il suo Core i5 670 con il modulo IGP integrato. Il processore dovrebbe essere pronto per il pubblico nel primo trimestre del 2010.
Da più parti, per esempio fudzilla, si rumoreggia che potrebbe anche arrivare prima, vale a dire ai primi di Gennaio dell’anno prossimo.
AMD con Athlon II 635 entro dicembre 2009
Non so se il nuovo processore di casa AMD diventerà popolare, ma, ad ogni modo, possiede tutte le premesse per assumere una posizione di tutto rispetto.
Athlon II 635 lavora ad una frequenza di 2.9 GHz con un valore di TDP di 95W.
I nuovi dual-core di Intel per i notebook
Intel sta pianificando l’aggiornamento le linee dei suoi processori per le piattaforme notebook ultra-thin. L’iniziativa avrebbe già ottenuto il consenso dei produttori di notebook, cosa tra l’altro scontata.
AMD HD 5870 con DirectX 11, prime prestazioni
Il game Battleforge ha ottime prestazioni con la libreria DirectX 11 e la scheda HD 5870.
Il grafico mostrato da Pclab.pl mette in evidenza le prove svolte. Infatti, si nota che su HD 5870 risulta più veloce rispetto a Radeon HD 4870 X2.
Intel punta ai 15nm per il 2013
Intel punta alla tecnologia dei 15nm. L’obiettivo che si è posta è quello di proporre la sua soluzione per il 2013. Questo processo costruttivo, insieme al 22nm, è indispensabile alla casa americana per il suo mercato, in particolare per i notebook e netbook.
Intel preme per Atom
Intel, per voce del suo vice presidente Sean Maloney, ha tutto l’interesse ad accellerare lo sviluppo di Atom.