 Intel, per voce del suo vice presidente Sean Maloney, ha tutto l’interesse ad accellerare lo sviluppo di Atom.
Intel, per voce del suo vice presidente Sean Maloney, ha tutto l’interesse ad accellerare lo sviluppo di Atom.
32nm
Globalfoundaries è in ritardo: impatti su Bulldozer di AMD
 Globalfoundaries è in ritardo sul rilascio del processo SOI a 32nm.
Globalfoundaries è in ritardo sul rilascio del processo SOI a 32nm.
Quasi sicuramente, questo ritardo si ripercuoterà sul processore AMD identificato con il nome Bulldozer e pianificato per il 2010.
Arrandale e Clarkdale, le soluzioni di Intel all’Intel Developer Forum
 Arrandale e Clarkdale rappresentano sicuramente le soluzioni di base delle nuove architetture Intel.
Arrandale e Clarkdale rappresentano sicuramente le soluzioni di base delle nuove architetture Intel.
Intel ha speso un fiume di parole e ha mostrato effetti multimediali stupefacenti, utilizzando a questo proposito slide e demo preparate con un’accurata regia, per mostrare i pregi dell’architettura Westmere a 32nm.
Sandy Bridge, presentato da Intel
 Sandy Bridge, chip su tecnologia 32nm, è stato presentato all’Intel Developer Forum.
Sandy Bridge, chip su tecnologia 32nm, è stato presentato all’Intel Developer Forum.
I processori di casa Intel sono, in questi giorni, i veri protagonisti.
Westmere di Intel per il terzo trimestre 2009
 Paul Otellini, CEO di Intel, ha promesso il rilascio di Westmere per la fine dell’anno. Come promesso, l’Intel Developer Forum è senza dubbio il posto ideale per ottenere nuove informazioni, o conferme, dal management di Intel.
Paul Otellini, CEO di Intel, ha promesso il rilascio di Westmere per la fine dell’anno. Come promesso, l’Intel Developer Forum è senza dubbio il posto ideale per ottenere nuove informazioni, o conferme, dal management di Intel.
Intel propone chip a 22nm
 Ci siamo, la prima giornata dell’Intel Developer Forum è appena iniziata e già Intel, per voce del CEO Paul Otellini, illustra le prossime strategie.
Ci siamo, la prima giornata dell’Intel Developer Forum è appena iniziata e già Intel, per voce del CEO Paul Otellini, illustra le prossime strategie.
NAND flash 2xnm con Toshiba e SanDisk nel 2010

Toshiba e SanDisk sono due realtà rilevanti nel settore delle memorie flash, ognuno dispone di prodotti che soddisfano le esigenze di una notevole schiera di utenti.
Le due società hanno recentemente stretto un accordo tecnologico ed economico. Lo scopo dell’accordo è la definizione di una nuova linea di memorie flash con tecnologia 20nm.
Intel Developer Forum di San Francisco, sempre più vicino
 Con l’intel Developer Forum, la casa americana approfitta per fare  il punto sulla situazione sulle novità a 32nm e sul ruolo dei nuovi processori di casa Intel.
Con l’intel Developer Forum, la casa americana approfitta per fare  il punto sulla situazione sulle novità a 32nm e sul ruolo dei nuovi processori di casa Intel.
Arrandale di Intel in arrivo a $225
Nel primo trimestre del 2010 Intel ha pianificato di lanciare il suo Core i7 e Core i5 denominati come Arrandale.
ASUS propone piattaforme con Intel Xeon 3400
 Le indicazioni di ASUS sono abbastanza precise e attraverso le dichiarazioni ufficiali ricavate dalla stessa ASUS si ricava alcune nuove proposte con il processore Intel Xeon 3400.
Le indicazioni di ASUS sono abbastanza precise e attraverso le dichiarazioni ufficiali ricavate dalla stessa ASUS si ricava alcune nuove proposte con il processore Intel Xeon 3400.
AMD e i suoi processori a sei core per il 2010
 AMD, diretto concorrente di Intel, ha deciso il lancio di un processore a sei core orientato per le applicazioni dekstop per la metà del 2010.
AMD, diretto concorrente di Intel, ha deciso il lancio di un processore a sei core orientato per le applicazioni dekstop per la metà del 2010.
Intel e i suoi 32nm, inizia la produzione dei primi processori
 Tutti siamo in attesa dell’evento clou di casa Intel, vale a dire del “Intel Developer Forum” previsto per la settimana prossima.
Tutti siamo in attesa dell’evento clou di casa Intel, vale a dire del “Intel Developer Forum” previsto per la settimana prossima.
Certamente uno degli argomenti principali dell’evento sarà sicuramente il ruolo e la produzione dei nuovi processori a 32nm e, aspetto non secondario, il proposito di Intel di voler integrare in un unico processore, a tecnologia 45nm, un modulo CPU e con un GPU.
Intel e il suo Jasper Forest

Intel ha presentato il suo nuovo processore Jasper Forest già alcuni mesi fa, ma, con tutta probabilità, la casa costruttrice fornirà maggiori informazioni alla sua comunità attraverso l’Intel Developer Forum di San Francisco.
Non si conosco dettagli tecnici di questo prodotto. Le informazioni che circolano nella rete sono blande e non ci forniscono precise informazioni sulla sua architettura interna.
Intel e il suo IDF a San Francisco
 IDF, o Intel Developers Forum, è il tradizionale punto di incontro della comunità che ruota intorno al colosso americano si aprirà alla fine di Settembre (precisamente il 23 e chiuderà il 24 ) a San Francisco.
IDF, o Intel Developers Forum, è il tradizionale punto di incontro della comunità che ruota intorno al colosso americano si aprirà alla fine di Settembre (precisamente il 23 e chiuderà il 24 ) a San Francisco.
