Toshiba, società leader del settore delle memorie, propone un nuovo hard disk con fattore di forma di 2.5″.
Il Lynnfield di Intel e la memoria DDR3
Il Lynnfield è stato ormai presentato da diversi giorni.
Per sfruttare le potenzialità del processore di casa Intel risulta necessario utilizzare l’harware di ultima generazione, senza lasciare nulla al caso altrimenti avremo, sì, un processore all’avanguardia, ma imprigionato in una tecnologia a “collo di bottiglia”.
Athlon II X4, il lancio ufficiale di AMD
In precedenti post abbiamo messo in evidenza la nuova politica commerciale di AMD e il ruolo dei suoi Athlon II X4.
Sicuramente l’argomento che salta subito all’occhio è il prezzo decisamente contenuto.
AMD e i suoi processori a sei core per il 2010
AMD, diretto concorrente di Intel, ha deciso il lancio di un processore a sei core orientato per le applicazioni dekstop per la metà del 2010.
AVRSH, controlliamo i processori AVR e Arduino
AVRSH è un interprete shell realizzato per controllare, in maniera interattiva, i processori AVR, ATmega328P, o un Arduino in maniera perfettamente trasparente attraverso una semplice interfaccia.
476FP di IBM contro l’Atom di Intel
IBM ha annunciato il rilascio di un nuovo System-on-Chip (SoC) 476FP basato su un nuovo progetto.
Il nuovo processore di casa IBM sarà, almeno nelle intenzioni, due volte più prestante dei suoi predecessori, come 464FP-HP90, o almeno così dichiara.
Il nuovo processore, SoC, utilizzerà una frequenza di funzionamento di 1.6 GHz e avrà un valore di TDP di 1.6W.
ARM con il nuovo Cortex-A9 su Smartbook
ARM ha recentemente annunciato lo sviluppo del nuovo processore dual-core Cortex-A9 basato sulla tecnologia costruttiva TSMC 40nm-G in questo modo si coniuga l’esigenza di disporre di una maggiore frequenza di funzionamento con relativa bassa dissipazione.
Intel, ottimismo sulle vendite di Lynnfield
Intel ritiene di vendere, per quest’anno, almeno un milione di pezzi di Lynnfield, nelle versioni Core i7 e Core i5.
Queste indicazioni trovano riscontro anche nelle previsioni di due forti costruttori di motherboard e su valutazioni elaborate da digitimes.
Athlon è il motore di Wind U210 di WSI
AMD fornisce il motore a Wind U210, il netbook ultraportatile di WSI.
A seguito delle piattafome Yukon e Congo, AMD ha contribuito alla realizzazione del netbook di casa WSI.
AMD e l’offerta Athlon II X4 a 99 dollari
Una promessa è una promessa.
Alle dichiarazioni di John Cook devono seguire i fatti.
DFI e le nuove motherboard BI 785G-M35
DFI, con Lanparty BI 785G-M35, ha così potenziato l’offerta delle motherboard della linea Blood Iron.
Athlon II X4 640, la soluzione AMD per le applicazioni esigenti
AMD si prepara a dare battaglia ai suoi diretti concorrenti.
Da diversi giorni circola la notizia che AMD pianificherebbe il rilascio di alcune novità a riguardo delle tecnologie quad-core, uno dei punti di riferimento della società.
Gigabyte, nuova scheda grafica con 1GB e ATI Radeon HD 4770
Gigabyte intende rilasciare una sua nuova realizzazione grafica con HD 4770.
La scheda HD 4770 è basata su RV740 con tecnologia 40nm con 1Gb di memoria GDDR5 e dispone di 640 stream processors.
Mini 311, il primo netbook a 11 pollici di casa HP
Mini 311 è il primo notebook di casa HP. Infatti, in questi giorni HP dovrebbe ufficialmente promuovere al grande pubblico il suo netbook.
Il Mini 311 dispone, rispetto ai notebook presenti sul mercato, di uno schermo a 11.6 pollici. Lo schermo è una novità assoluta; infatti, i soliti notebook adottano una soluzione basata su 10 pollici. Inoltre, Mini 311 utilizza il processore grafico Nvidia ION, lo stesso processore grafico utilizzato anche per le soluzioni laptop come Apple MacBook Air.
La risoluzione dello schermo utilizza l’alta definizione con 1366×768 pixel.