 Intel, per voce del suo vice presidente Sean Maloney, ha tutto l’interesse ad accellerare lo sviluppo di Atom.
Intel, per voce del suo vice presidente Sean Maloney, ha tutto l’interesse ad accellerare lo sviluppo di Atom.
Atom è il processore di Intel studiato per le soluzioni netbook. Secondo Sean Maloney, Intel ha sempre adottato un processo di sviluppo a due fasi: nella prima parte si lavorerà per proporre il processo tecnologico e successivamente, nella seconda fase, si adotterà il processo alla nuova microarchitettura.
Questa strategia, o modello di sviluppo, è stata chiamata tick-tock da Intel.
Così, il processo tecnologico a 32nm (tick) si lega con la microarchitettura Nehalem (tock).
Il modello si applica per ogni nuovo processore e sta ad indicare il passaggio tecnologico (processo tecnologico e sviluppo del processore) necessario per arrivare alla definizione di nuove architetture.
Alla fine dell’anno, o nei primi mesi dell’anno prossimo, Intel proporrà Pine Trail, il processore con funzioni grafiche integrate.
Ad oggi, Intel propone per i notebook il Pentium SU4100 e Core 2 Duo SU7300 ULV (Ultra-Low-Voltage).
