Rilevazioni degli errori

 In fase di trasferimento dati tra dispositivi, quali dischi o memorie dinamiche, è possibile che questi non si concludano in maniera positiva. Infatti, gli errori di trasmissione sono causati da fenomeni fisici di natura differente: rumore termico di fondo, rumore impulsivo, diafonia fra due fili conduttori fisicamente adiacenti, o quant’altro.

Gli errori, poi, tendono a presentarsi a raffica (errori burst), anziché a bit isolati. In presenza di errori di questo tipo, si ha il vantaggio che, se la trasmissione avviene a blocchi, la maggior parte di essi risulterà esente da errori. Esiste anche uno svantaggio, vale a dire una maggior difficoltà nella rilevazione e correzione rispetto agli errori isolati. 

memtest86, strumento per la diagnosi del PC

 Può capitare, a volte, di incontrare qualche problema nella fase di boot o durante il suo normale funzionamento; questi possono sembrare problemi di accesso o scrittura in memoria, in particolare della RAM o altre volte in accesso alla CMOS. A volte la causa è del tutto chiara, altre volte non lo è: magari riscontramo solo un comportamento anomalo del PC.