
Dell e Intel, un’alleanza che ha permesso di proporre un nuovo Dell Studio della serie XPS 9001 in una cinfigurazione simile alle soluzioni con XPS 8000 e XPS 9000.

Dell e Intel, un’alleanza che ha permesso di proporre un nuovo Dell Studio della serie XPS 9001 in una cinfigurazione simile alle soluzioni con XPS 8000 e XPS 9000.

Nuove soluzioni Intel, in arrivo a breve. Parliamo del Celeron ULV V2 previsto per il terzo trimestre 2010 e Core i7 870s; non solo, il colosso americano suggerisce il suo Sandy Bridge su 32nm con socket 1155.

Stando a diverse indicazioni che stanno circolando in rete, sembra che Intel ha deciso di rilasciare i suoi nuovi chipset per i primi mesi dell’anno prossimo.

Gigabyte ha confermato la notizia che utilizzerà il nuovo processore di Intel, Core i7 serie 875K, sulle sue nuove motherboard, mentre VIA ha pianificato l’uscita del suo nuovo processore, VX900.

Intel sta pianificando l’uscita di un nuovo chipset per rispondere alle esigenze della nuova SuperSpeed, USB 3.0 e propone anche il suo processore Core i5 serie 655K.
Sandy Bridge è il processore di casa Intel con un modulo grafico integrato, oltre alla parte memory controller su un processo costruttivo da 32nm.
Intel, il maggiore costruttore di processori al mondo, intende proporre per il secondo trimestre 2010 una nuova soluzione su Core i7 880.
Secondo la solita strategia Intel, denominata tick-tock, sta pensando di lanciare nell’ultimo trimestre 2010, o al massimo nel primo trimestre 2011, la produzione della sua linea a 32nm Sandy Bridge.
Intel sta pensando di lanciare un suo nuovo processore in grado di sostituire l’obsoleto Core 2 Quad.
Per il primo trimestre del 2010 in arrivo i primi chipset x57. Ad oggi la linea PM55 è la sola in grado di supportare i processori della piattaforma Lynnfield.
Intel ha diffuso una roadmap sulle prossime consegne dei modelli Clarkdale, Lynnfield e Bloomfield.
GSkill reclama un suo merito: avere proposto e rilasciato memorie con 2200 MHz, le più veloce presenti sul mercato.
Le board di Intel dovrebbero supportare e gestire i nuovi processori Core i5 e i7. Già sappiamo che Lynnfield e Clarkdale saranno proposte per il primo trimestre del prossimo anno e di conseguenza serviranno le motherboard in grado di sfruttare pienamente le nuove prestazioni.