 AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.
AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.
32nm
Globalfoundries e le soluzioni a 32nm
 Da più parti si stanno sempre più diffondendo iniziative rivolte a proporre chip con tecnologie sempre più spinte. Globalfoundries in questo senso è uno degli attori principali in questo scenario.
Da più parti si stanno sempre più diffondendo iniziative rivolte a proporre chip con tecnologie sempre più spinte. Globalfoundries in questo senso è uno degli attori principali in questo scenario.
Clarkdale di Intel a 4.7 GHz
 Le prove condotte dal Lab501 hanno messo in evidenza l’escursione della frequenza del Clarkdale di Intel a 4.7 GHz utilizzando un raffredamento ad aria (Air-cooling).
Le prove condotte dal Lab501 hanno messo in evidenza l’escursione della frequenza del Clarkdale di Intel a 4.7 GHz utilizzando un raffredamento ad aria (Air-cooling).
Arrandale 520UM da Intel a $241
 Intel ha finalmente deciso il prezzo di lancio del suo Arrandale ULV previsto per il primo trimestre del 2010, anche se alcuni credono che sarà presentato ai primi di Gennaio.
Intel ha finalmente deciso il prezzo di lancio del suo Arrandale ULV previsto per il primo trimestre del 2010, anche se alcuni credono che sarà presentato ai primi di Gennaio.
Il Core i7 mobile di Intel raddoppia
 Secondo dei dati diffusi i valori di frequenza della versione Core i7 mobile in modalità Turbo boosts aumentano sensibilmente fino a raddoppiare i valori.
Secondo dei dati diffusi i valori di frequenza della versione Core i7 mobile in modalità Turbo boosts aumentano sensibilmente fino a raddoppiare i valori.
Intel e Celeron con Arrandale a 32nm
 Intel propone nuovi processori Celeron in tecnologia 32nm. Stiamo parlando della prossima generazione del mobile Celeron e del P4500. Un processore in configurazione dual-core con due thread ad una frequenza di 1.86 GHz e 2 Mb di memoria cache.
Intel propone nuovi processori Celeron in tecnologia 32nm. Stiamo parlando della prossima generazione del mobile Celeron e del P4500. Un processore in configurazione dual-core con due thread ad una frequenza di 1.86 GHz e 2 Mb di memoria cache.
Clarkdale di Intel per diverse fasce di prezzo
 Intel è pronto per il lancio di Clarkdale. Ormai non è più un mistero per nessuno, Clarkdale, processore a tecnologia 32nm, verrà proposto in diverse applicazioni; infatti, il modello Core i3 e i5 è stato studiato per le applicazioni desktop, mentre il Core i7 per notebook (architettura a 32nm in configurazione Arrandale).
Intel è pronto per il lancio di Clarkdale. Ormai non è più un mistero per nessuno, Clarkdale, processore a tecnologia 32nm, verrà proposto in diverse applicazioni; infatti, il modello Core i3 e i5 è stato studiato per le applicazioni desktop, mentre il Core i7 per notebook (architettura a 32nm in configurazione Arrandale).
AMD aggiorna la sua roadmap per Thuban
 AMD ha aggiornato la sua roadmap delle linee desktop inserendo Thuban per il prossimo anno. Il processore basato su Bulldozer, il Zambezi, e il Liano saranno disponibili, invece, per il 2011.
AMD ha aggiornato la sua roadmap delle linee desktop inserendo Thuban per il prossimo anno. Il processore basato su Bulldozer, il Zambezi, e il Liano saranno disponibili, invece, per il 2011.
Clarkdale, Intel propone il processore per il 3 Gennaio 2010
 Intel ha pianificato l’uscita di Clarkdale, il primo chip a 32nm, per  primi di Gennaio. La data stabilita da Intel segna l’inizio dell’era dei processori a 32nm.
Intel ha pianificato l’uscita di Clarkdale, il primo chip a 32nm, per  primi di Gennaio. La data stabilita da Intel segna l’inizio dell’era dei processori a 32nm.
AMD con Scorpius nel 2011
 Intel con la sua architettura a 32nm assume sicuramente una posizione di primaria importanza.
Intel con la sua architettura a 32nm assume sicuramente una posizione di primaria importanza.
Le sue concorrenti per ora non sono in grado di proporre soluzioni alternative a parità di processo costruttivo.
Intel 32nm disponibili dal 7 gennaio 2010
 Secondo Computerbase Intel sarebbe intenzionata a rilasciare la prima generazione di dual-core Intel a 32nm il 7 Gennaio 2010.
Secondo Computerbase Intel sarebbe intenzionata a rilasciare la prima generazione di dual-core Intel a 32nm il 7 Gennaio 2010.
Intel e il suo Core i5 670, tutto pronto
 Intel sta ultimando la preparazione per lanciare il suo Core i5 670 con il modulo IGP integrato. Il processore dovrebbe essere pronto per il pubblico nel primo trimestre del 2010.
Intel sta ultimando la preparazione per lanciare il suo Core i5 670 con il modulo IGP integrato. Il processore dovrebbe essere pronto per il pubblico nel primo trimestre del 2010.
Da più parti, per esempio fudzilla, si rumoreggia che potrebbe anche arrivare prima, vale a dire ai primi di Gennaio dell’anno prossimo.
Intel punta ai 15nm per il 2013
 Intel punta alla tecnologia dei 15nm. L’obiettivo che si è posta  è quello di proporre la sua soluzione per il 2013. Questo processo costruttivo, insieme al 22nm, è indispensabile alla casa americana per il suo mercato, in particolare per i notebook e netbook.
Intel punta alla tecnologia dei 15nm. L’obiettivo che si è posta  è quello di proporre la sua soluzione per il 2013. Questo processo costruttivo, insieme al 22nm, è indispensabile alla casa americana per il suo mercato, in particolare per i notebook e netbook.
 
					